vettore2476

La maggior parte dei modelli economici sono stati sviluppati quando vi erano risorse naturali in gran quantità e quando le emissioni di carbonio erano limitate.

Il riscaldamento globale e l’incidenza crescente di eventi meteorologici estremi legati al clima, come siccità, inondazioni e tempeste, hanno funzionato come un campanello d’allarme sui limiti di qualsiasi modello economico che non prevedesse la conservazione dell’ambiente come uno dei suoi pilastri.

Da qui ne deriva la necessità di riconsiderare i modelli di business e i sistemi produttivi odierni in quanto non più sostenibili, ma ancora largamente diffusi.

Siamo ora in una fase di transizione verso un’economia circolare a basso tenore di carbonio per superare le sfide ambientali. 

Vettore 2476 si è impegnato a sviluppare un modello di business in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi (COP21), ossia contenere l’aumento medio della temperatura globale entro i 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e fare il possibile per rimanere entro un aumento di +1,5 °C.

Ogni anno 10 milioni di ettari di foreste vanno perse, mentre il persistente deterioramento dei terreni ha portato alla desertificazione di 3,6 miliardi di ettari (fonte Nazioni Unite). 

Nonostante i crescenti sforzi per gestirle in modo sostenibile, la perdita di foreste rimane elevata, anche se a un ritmo leggermente inferiore rispetto ai decenni precedenti. Dal 2015 al 2020, il tasso annuo di deforestazione è stato stimato a 10 milioni di ettari, in calo da 12 milioni di ettari nel periodo 2010-2015. La percentuale di superficie forestale a livello globale è diminuita dal 31,9% nel 2000 al 31,2% nel 2020. Ciò rappresenta una perdita netta di quasi 100 milioni di ettari, principalmente a causa dell’espansione agricola. 

Le foreste coprono circa il 30% della superficie terrestre e, oltre a offrire cibo sicuro e riparo, esse sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico, alla protezione della biodiversità e delle dimore delle popolazioni indigene. La deforestazione e la desertificazione – causate dalle attività dell’uomo e dal cambiamento climatico – pongono sfide considerevoli in termini di sviluppo sostenibile, e hanno condizionato le vite e i mezzi di sostentamento di milioni di persone che lottano contro la povertà. Si stanno compiendo molti sforzi per gestire le foreste e combattere la desertificazione.

Come Vettore 2476 siamo convinti che sostenibilità e strategia aziendale non possano più essere viste come due temi differenti: la strategia si basa su scelte di sostenibilità, in tutta l’Azienda, poiché da una strategia sostenibile deriva un modello di business più redditizio e resiliente. In particolare, la strategia aziendale si riferisce al raggiungimento del Sustainable Development Goals 15: “proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre”.

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
  • Le diverse rivoluzioni industriali, compresa la recente, ancora in corso, rivoluzione digitale, hanno generato profondi cambiamenti sull’economia, sulla società e sull’ambiente. L’Umanità, nonostante i progressi raggiunti in ambito scientifico e tecnologico, è diventata largamente dipendente dall’utilizzo dei combustibili fossili, il cui utilizzo è la principale causa del surriscaldamento globale del pianeta. I progressi tecnologici dipendenti dai combustibili fossili hanno consentito una produzione di beni di consumo senza precedenti, stimolando la crescita economica e demografica. 

    I sistemi di produzione a sostegno della crescita si basano sull’utilizzo di combustibili 

    fossili e di energie non rinnovabili. 

    “Il sistema economico del mondo moderno ha portato a una crisi ambientale globale” (ipcc) . 

    Nel 1988 l’UNEP e l’Organizzazione Metereologica Mondiale (WMO) hanno creato l’ Intergovernmental Panel on Climate Change il quale rappresenta un foro scientifico formato dall’ONU con lo scopo di studiare il surriscaldamento globale. 

FAQ Page

Per usufruire del reso gratuito di un articolo acquistato su Vettore2476.com dovrai effettuare la restituzione entro 10 giorni a partire dalla data di spedizione del tuo ordine. Gli articoli devono conservare tutte le etichette ed essere in perfetto stato.

Le opzioni per restituire la merce sono le seguenti: 

  • Puoi realizzare la restituzione del tuo ordine in qualsiasi negozio Vettore2476 dello stesso paese/regione nel quale è stato effettuato l’acquisto e dove sia presente la sezione alla quale appartengono gli articoli da restituire.
  • Basterà consegnare gli articoli da restituire insieme allo scontrino d’acquisto. Puoi esibirlo dal cellulare o stamparlo. 
  • Non dimenticare che per la restituzione in negozio non è necessario effettuare una richiesta via web/APP. 
  • Tieni presente che nel caso in cui tu non possa recarti in negozio, una persona di tua fiducia potrà farlo al tuo posto. 

Come puoi accedere al tuo scontrino d’acquisto? 

  • Se disponi di un account su Vettore2476.com, effettua il login con il tuo nome utente e password. Nei dettagli dell’ordine da restituire troverai l’opzione per scaricare il tuo scontrino elettronico. 
  • Se hai effettuato l’acquisto come utente ospite, troverai lo scontrino nel link presente nelle e-mail che ti abbiamo inviato relative al tuo ordine. 

Trova qui il negozio più vicino a te.

  • Dal domicilio
    • Se hai effettuato l’acquisto come utente registrato:  effettua il login con il tuo nome utente e password. Potrai richiedere la restituzione dalla sezione con i dettagli dell’ordine. Un corriere ritirerà il tuo pacco all’indirizzo da te scelto entro 24-48 ore.
    • Se hai effettuato l’acquisto come utente ospite:richiedi la restituzione accedendo al link presente nelle e-mail che ti abbiamo inviato relative al tuo ordine.

Ricordati di inviare gli articoli da restituire entro 30 giorni a partire dalla data di spedizione del tuo acquisto, prima che scada il termine per la restituzione. 

  • Punto di consegna
    • Se hai effettuato l’acquisto come utente registrato:  accedi con il tuo nome utente e password e richiedi la restituzione dalla sezione con i dettagli dell’ordine. 
    • Se hai effettuato l’acquisto come utente ospite:richiedi la restituzione accedendo al link presente nelle e-mail che ti abbiamo inviato relative al tuo ordine. 

Invieremo al tuo indirizzo e-mail un’etichetta da attaccare sul pacco da restituire che potrai successivamente consegnare presso il punto di consegna.

Ricordati di consegnare gli articoli da restituire presso il punto di consegna entro 30 giorni a partire dalla data di spedizione del tuo acquisto, prima che scada il termine per la restituzione. 

È possibile trovare ulteriori informazioni sulla Politica di Cambi e Restituzioni o sul diritto di recesso nelle nostre Condizioni di acquisto

Domande frequenti 

  • Se non hai più a disposizione la scatola originale, potrai usarne un’altra per restituire il tuo ordine, assicurandoti che sia ben sigillata in modo tale da evitare la perdita degli articoli. 
  • Non dovrai scrivere nessun indirizzo di spedizione sul tuo pacco.
  • Ricorda che, nel caso in cui effettui una restituzione dal tuo domicilio o da un punto di consegna, dovrai completare la richiesta di restituzione. Non è necessario includere lo scontrino stampato.
  • Ti ricordiamo che le opzioni di ritiro a domicilio e restituzione presso un punto di consegna sono disponibili solo per gli acquisti online. Non sono valide per articoli acquistati nei nostri negozi fisici.
  • Se desideri modificare o annullare la tua richiesta di restituzione, ti preghiamo di contattarci per poterla gestire adeguatamente.
  • Ti ricordiamo che puoi restituire articoli di diversi ordini all’interno della stessa spedizione. Per farlo, seleziona tutti gli articoli che desideri restituire indipendentemente dall’ordine a cui appartengono e segui la procedura di richiesta di restituzione fino alla fine. Ricorda che durante la procedura di richiesta di restituzione dovrai indicare il numero di scatole che utilizzerai per imballare e consegnare gli articoli che desideri restituire.
  • Ricordati di consegnare sempre gli articoli da restituire entro 30 giorni, prima che scada il termine per la restituzione. Nel caso in cui tu abbia richiesto il ritiro della merce ma non sia stato effettuato, ti preghiamo di contattarci per poter organizzare un nuovo ritiro.